
Giorgio Arragoni
Liceo Rosetti, San Benedetto del Tronto
17 anni · Iscritto dal 3 aprile 2022
apprendista
2750 punti
I racconti di Giorgio
Giorgio ti consiglia
Tre racconti che sono molto piaciuti a Giorgio
Se vuoi capire cosa gli piace, puoi iniziare da qui.
Se vuoi capire cosa gli piace, puoi iniziare da qui.
Cosa dice Giorgio
Ecco alcuni dei commenti scritti da Giorgio. Se ti senti ispirato puoi andare al racconto per leggerlo.

su A lezione di storia
Il racconto è leggero e di facile comprensione, ma non si deve scambiare questa leggerezza con superficialità. I focus che la scrittrice ci propone sono interessanti, l’immagine della società del futuro diventa così profonda e ottimista allo stesso tempo.
07 febbraio 2023 • 14:47

su Le lettere aiutano il clima
Il racconto è ben strutturato con molti spunti di riflessione e citazioni. Il tema del clima è fortemente evidente ed è il reale protagonista del racconto.
01 febbraio 2023 • 18:24

su Imagine all the people
Crudo e pungente sono gli aggettivi che meglio descrivono questo racconto. Ho apprezzato il tema della “perfezione artificiale” che viene imposta a forza. Forse l’uomo non può fuggire dalla sua parte malvagia.
01 febbraio 2023 • 11:30

su Sì, viaggiare
Ho trovato interessante la trama e anche la protagonista, i cui sentimenti sono ben definiti. Purtroppo non ho saputo apprezzare appieno la scrittura ed il flusso di pensieri continuo.
28 aprile 2022 • 15:46

su Persone
Un racconto molto veloce, travolgente e. fortemente attuale. In queste righe si può leggere della vita quotidiana che, come sempre, non è tanto semplice. Ho apprezzato la scorrevolezza del racconto.
15 aprile 2022 • 20:15

su Privato: Nel pieno possesso delle mie facoltà mentali
Un racconto pungente, doloroso ma allo stesso tempo essenziale. Fa capire che la vita non si muove sempre come noi vogliamo o come ci aspettiamo, fa come vuole lei. Essa ci può crollare addosso ma siamo noi, che nel pieno delle nostre facoltà, dobbiamo rialzarci. Ed è questo il tema principale di cui il racconto ci parla oltre alla fallace idea della felicità, che in questi tempi sta diventando sempre più difficile da raggiungere.
14 aprile 2022 • 14:44

su Il tempo nelle tasche
Ci sono molti racconti essenziali da leggere e questo lo è sicuramente. Mi ha aiutato a far capire come l'uomo sta fallendo nell'intento di perder meno tempo perché smette di cogliere i particolari. "Niente è più necessario del superfluo" diceva Oscar Wilde e sono d'accordo con lui, sono le piccole cose che rendono la nostra vita diversa dalle altre.
14 aprile 2022 • 14:30

su Aeroplanini di un poeta nascosto
Un racconto emozionante, basato sulla ricerca dell'essere interiore. Il tema centrale è la poesia che, come succede di solito, arriva da dentro. L'autore ci invita a cercare quei ricordi, quelle parole, che anche se non hanno un senso reale sono poesia.
11 aprile 2022 • 14:21