
Alice Ferrari
Liceo Scienze Umane Isabella D'Este, Mantova
16 anni · Iscritto dal 9 dicembre 2021
apprendista
3880 punti
I racconti di Alice
Alice ti consiglia
Tre racconti che sono molto piaciuti a Alice
Se vuoi capire cosa gli piace, puoi iniziare da qui.
Se vuoi capire cosa gli piace, puoi iniziare da qui.
Cosa dice Alice
Ecco alcuni dei commenti scritti da Alice. Se ti senti ispirato puoi andare al racconto per leggerlo.

su Iris
Ho trovato questo racconto un buon spunto di riflessione su una vicenda molto attuale, poiché il conflitto israeliano-palestinese imperversa purtroppo ancora oggi, causando morti e sofferenze per tutti i civili innocenti vittime di queste scelleratezze.
08 giugno 2023 • 16:39

su Bella di notte
Mi è piaciuto molto questo racconto, sia grazie alla storia semplice e senza troppi fronzoli, sia grazie alle descrizioni minuziose e spettacolari che accompagnano i pensieri della protagonista, la quale riesce a smorzare la sua tristezza osservando piccoli spezzoni di vita delle persone che la circondano.
07 giugno 2023 • 17:41

su Il mio racconto
Ho trovato questo racconto molto piacevole, e ho apprezzato particolarmente il fatto di applicare al mondo e alla società odierna una calamità naturale “divina” come il Diluvio Universale. Questa ipotetica situazione di difficoltà a causa delle controversie presenti tra gli uomini è utile per riflettere sull’assurdità di alcune decisioni che noi umani prendiamo.
07 giugno 2023 • 17:07

su Punto e a capo(linea)
Ho apprezzato la narrazione dal punto di vista di un autista, di sicuro un modo molto originale per raccontare la società dei nostri giorni. Sembra quasi di stare seduti sull’autobus e osservare le strade romane che vengono descritte.
29 dicembre 2022 • 22:43

su Un meraviglioso viaggio
Nonostante le descrizioni molto belle e dettagliate, quasi pittoriche, ho trovato la storia poco coinvolgente e in alcuni punti ripetitiva.
29 dicembre 2022 • 22:31

su La solida fragilità delle onde
Un racconto commovente, che fa riflettere molto, specialmente riguardo alla bellezza delle nostre vite, che spesso non riusciamo a cogliere completamente. È semplice accettare una nascita, mentre accettare una morte è decisamente più complesso, doloroso ed estenuante, anche se spesso preferiamo “tenere tutto dentro”.
28 dicembre 2022 • 22:18

su La ragazza con il violino
Questo è un racconto semplice, con descrizioni meticolose e accurate, da far vagare la mente immaginando i vari personaggi seduti su quell’autobus. Luca è un ragazzo metodico, puntiglioso e amante della routine, ma, quando comprende che il mondo muta perennemente, è pronto a rompere il vetro delle sue paure e a cambiare la sua vita.
28 dicembre 2022 • 22:16

su Il bimbo di Neanderthal
Ho apprezzato particolarmente questo racconto, che si presenta inizialmente come la descrizione della “disgrazia” che ha colpito la coppia dei due neo genitori, ma che, ragionando attentamente, è in realtà un grande privilegio. Non c’è nulla di meglio di un viaggio, anche breve, nel flusso dei nostri pensieri, che restano sempre la nostra forza maggiore.
28 dicembre 2022 • 22:15

su Elizabeth
Edward, dal primo momento in cui vede Elizabeth, si sente attratto da lei in una maniera ossessiva, talmente tanto da diventare dipendente dalla sua presenza, e cadere in depressione o sentirsi svuotato di tutta la gioia quando non sta con lei. L’amore che prova il ragazzo, esattamente come succede quando si è troppo affezionati a qualcuno, si trasforma in un odio raccapricciante quando scopre che la sua amata ha trovato la felicità con qualcun altro. Un racconto stupendo.
15 giugno 2022 • 08:10

su Pagina 134
Questo racconto molto toccante fa riflettere innanzitutto sul rapporto tra una madre poco presente e una figlia che la critica e non la comprende a causa della sua giovane età. In secondo luogo tratta anche della speranza e della fiducia verso il futuro che, soprattutto durante i momenti impervi della vita, non devono mai mancare.
15 giugno 2022 • 08:09

su Pentole a pressione
Ho apprezzato particolarmente l’idea di scrivere un racconto dove le protagoniste, le pentole a pressione, sono degli oggetti ormai in disuso e quasi del tutto dimenticati dalla nostra società. Il testo riporta questi utensili austeri e impettiti nella nostra memoria, magari facendoci anche ricordare di possederne uno che è rimasto nascosto nel ripostiglio troppo a lungo.
15 giugno 2022 • 08:08

su L’ultimo ballo
Ho apprezzato molto il racconto, nonostante alcuni concetti non siano stati esposti con chiarezza e precisione; tuttavia le descrizioni della coppia di nobili e l’imbarazzo nelle loro azioni rendono il tutto più romantico e dolce, permettendomi di entrare nella storia con molta disinvoltura.
06 giugno 2022 • 18:25

su Che cos’è la vita se non un sogno?
La terribile vicenda della notte del 6 aprile 2009, che ha segnato la vita di molti abitanti della città dell’Aquila, viene ripresa all’interno di questo racconto, che, servendosi di alcuni passi tratti dal libro “Alice nel Paese delle Meraviglie”, riflette sull’imprevedibilità della vita, che viene paragonata ad un sogno.
Questo racconto è semplicemente toccante, e riporta la mente agli avvenimenti di quel giorno fatale.
06 giugno 2022 • 18:24

su Ecco: adesso sei morta
Un racconto ricco di suspense e con un finale che ti toglie il fiato.
La vita di Corinne rappresenta quella delle persone insoddisfatte, talmente tristi che non riescono neanche a immaginare un futuro migliore, perché tutto quello che sentono è un presente che vivono con malinconia, vedendo tutto in bianco e nero, come se i colori fossero stati assorbiti dalla loro stessa frustrazione.
06 giugno 2022 • 18:22