Bentornato!
Non fai ancora parte della nostra community?
Nessun Genere
  |  
Fascia 13-15
Il futuro? Immaginiamolo

Il futuro, come tutti sanno, è una cosa che non si può mai prevedere, o forse sì? Certo, se tu organizzi una cosa prestando massima attenzione potrebbe venire tutto bene, secondo i tuoi piani, ma qualcosa potrebbe andare storto, e non ce la dobbiamo prendere con noi stessi, nemmeno con il tempo, o con la vita, perché noi siamo umani, e sbagliare è da vero umano.

È facile magari per qualcuno pensare al proprio futuro, ma quando si tratta di tutti, iniziano a svanire i desideri, le idee. Io da bambina, avevo tanti di quei sogni irrealizzabili che ormai mi affido alle mani del destino, se sto scrivendo è per merito del destino.
Ma se noi dovessimo ideare una città in cui, forse, non ci faremo nemmeno parte?

Ecco, qui troviamo già due tipologie di persone, la prima, che se ne fregerebbe subito, per il semplice fatto che non avrà nulla in merito, la seconda, sono quelle persone che cominciano subito a pensare agli altri e che vorrebbero il meglio per i prossimi, e io faccio parte di questa tipologia.

Chi mai vorrebbe una città in cui è presente tortura, rabbia, guerra e povertà? Io no di sicuro, per questo sono qui a volere il contrario, e a spiegare come.

Più che una città penserei al mondo intero, ma diventerebbe molto difficile, io ci provo, poi come va, va.
Inizierei con il pensarne a un nuovo, bellissimo mondo, costruito non da me, ma ideato si; quindi, aboliamo subito i problemi che ci affliggono.

La povertà. Non ha senso che una piccola parte della popolazione abbia così tanto denaro da essere sporco, e non ha nemmeno senso che nelle zone più abitate del mondo, siano proprio i posti più poveri al mondo; perciò, direi che i ricchi dovrebbero dare la maggior parte del loro denaro alle associazioni che cercano speranzosamente di distruggere la fame, così da avere cibo, acqua e un tetto su cui vivere, insomma, il necessario per vivere.

Problemi ambientali. L’ inquinamento, un aiuto molto grande sono le automobili elettriche, ma non tutti se la possono permettere, quindi sarebbe giusto abbassare i prezzi, e usare se biciclette, o se si vuole essere semplici usare i nostri bei piedini e usarli per camminare. Piantare tantissimi alberi, e al posto di fare sempre più negozi, costruire dei parchi. Inoltre bisogna sempre assicurarsi che i prodotti acquistati siano stati creati senza aver toccato il nostro pianeta. Esistono, per fortuna, diversi progetti per la sostenibilità dell’ ambiente, come l’ agenda 2030.

Essa è stata creata dall’ ONU, per lo Sviluppo Sostenibile in cui ingloba diciassette obiettivi, essi sono i seguenti :

  1. Sconfiggere la povertà
  2. Sconfiggere la fame
  3. Salute e benessere
  4. Istruzione di qualità
  5. Parità di genere
  6. Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
  7. Energia pulita e accessibile
  8. Lavoro dignitoso e crescita economica
  9. Imprese, innovazione e infrastrutture
  10. Lotta contro il cambiamento climatico
  11. Città e comunità sostenibili
  12. Consumo e produzione responsabili
  13. Lotta contro il cambiamento climatico
  14. La vita sott’acqua
  15. La vita sulla terra
  16. Pace
  17. Partnership per gli obbiettivi

Non tutti i Paesi hanno aderito a questa iniziativa, ma 193 Paesi sì e tra questi è presente l’Italia.
Le guerre, dopo la Prima Guerra Mondiale e dopo la Seconda, bisogna dire basta, perché non è con la violenza che le cose si risolvono, ma con le parole, perché possono sembrare innocue, ma anche loro sono armi, la differenza è che si possono usare liberamente.

La società, quella che c’è adesso non è molto carina. Esistono razzisti, omofobi eccetera. Non posso cambiare l’idea di qualcuno, infatti non sto dicendo che una persona deve pensare le stesse cose, ma che non influisca con gli altri tramite violenza e insulti. Qui, ci colleghiamo alla violenza e agli abusi, che ci sono, e in cuor mio, purtroppo, continueranno ad esserci.
Questo è quello che vorrei cambiare e anche quello che penso di questo mondo, ma vorrei parlare del futuro in generale.

Come ho detto il futuro non si comanda come non si prevede. Credo fortemente che collabori con il destino, sono quasi uguali, ma non riesco a trovare la differenza tra di loro. So però che ognuno di noi avrà un destino diverso, chi brutto chi bello. L’amore, ad esempio, sono sicura che tutti lo troveremo, o lo abbiamo già trovato. Ma l’Amore vero, quello con la maiuscola, è difficile, c’è chi è sposato da tantissimi anni, ma il tempo non è la descrizione di Amore. Vivo con l’amore dei libri, quello scritto su carta, non è però la carta del libro della mia vita.

Sono quasi arrivata al punto in cui voglio arrivare, il vostro cuore, cosa impossibile ovviamente, ho scritto neanche due pagine, ma se parto già senza speranza è ovvio che non arriverò mai alla mia meta, dunque continuiamo con il mio discorso, l’Amore, che si collega con la vita, qualsiasi, vita, tu, faccia.

La vita, penso che ognuno di noi abbia un libro, alcuni lo stanno leggendo, altri che lo devono ancora aprire, e altri ancora che lo hanno finito, e che poi ne regalano uno. Tutto questo corrispondono alle fasi della vita, la nascita, la crescita, la morte, e la riproduzione. Ma questo libro da chi è stato scritto? Dalla matita del futuro, e la gomma è del destino, che può cambiare la storia del tuo libro; invece, se tu vuoi rileggere delle pagine, puoi, ma alcune saranno compromesse dalla memoria. Quindi perché sei così superficiale? È meglio ricordarsi bene tutto, al posto di ricordare solo quelle che ci hanno segnato la vita, sia in negativo che in positivo. Perciò che ne dici di andare avanti a leggere e prestare attenzione.

Dunque, sei arrivato a questo punto eh? Comincio con il ringraziarti per avermi letto, sì, hai letto bene, ho scritto “letto” perché queste cose non le direi mai ad alta voce, piuttosto riscriverei tutto.

Il punto di partenza è il futuro, ma a questa cosa ne abbiamo collegate tantissime altre, e ne sono felice. Ma adesso ti voglio chiedere, cosa ne pensi tu del futuro?

(Nessuno sceglie per te, quindi affidati al destino).

Pubblicato: 24 Gennaio 2023
Fascia: 13-15
Commenti
Non ci sono commenti per questo racconto.