
REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
Inizio 27 Ottobre 2022 – Scadenza 8 maggio 2023 (ore 12)
- Il Comitato promotore del progetto Leggiamoci– composto da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, dal Centro per il libro e la lettura e da BPER Banca, in collaborazione con l’hub di innovazione culturale riverrun e SYGLA – bandisce il concorso Fiction for future per il migliore racconto. È possibile concorrere anche con un racconto grafico.
- Il Premio è aperto alla partecipazione di ragazze e ragazzi di età compresa tra i 13 e i 19 anni.
- Per partecipare al Premio è necessario iscriversi alla piattaforma online leggiamoci.it con il profilo Autore e caricarvi il proprio racconto o inviare alla Redazione il proprio racconto grafico, sviluppando la seguente traccia:
FICTION FOR FUTURE
Il futuro viene spesso immaginato come distopico e apocalittico. Per questo, negli ultimi anni, è cresciuto nei più giovani un inedito senso di responsabilità e una forte volontà di agire tempestivamente. Provate immaginare nel vostro racconto un’umanità in movimento che, attraverso mutazioni e migrazioni, ha intrapreso un percorso che l’ha condotta a un mondo fatto di prosperità, pace, sostenibilità e bellezza.Immaginate una città fatta di beni comuni e spazi creativi, una comunità spinta dal senso di inclusione e di cura, che costruisce nuovi legami e abita tutti gli spazi, anche quelli più periferici, in armonia con gli altri esseri viventi.
Parole chiave: città, periferia, migrazione, mutazione, sostenibilità, comunità, utopia, simbiosi, mondo vegetale, clima, ambiente, ecosistema, energia, desiderio, responsabilità. - Il racconto dovrà avere una lunghezza compresa tra le 5.400 e le 10.800 battute (spazi inclusi). Non potranno essere inviati per posta, ma dovranno essere caricati direttamente sulla piattaforma tramite il proprio account personale.
- Il racconto grafico dovrà essere composto da un minimo di una (1) a un massimo di cinque (5) tavole, realizzate in digitale o a mano.
Potrà essere inviato:- in formato digitale .png o .jpg;
- dimensione foglio A4 (Verticale);
- risoluzione consigliata 2480×3508 px (300 dpi).
I racconti grafici dovranno essere inviati tramite l’indirizzo email utilizzato in fase di creazione dell’account a fictionforfuture@leggiamoci.it con oggetto Leggiamoci – Fiction for Future. Nel corpo dell’email l’Autore dovrà inserire il nome del proprio account di leggiamoci.it e il titolo del racconto.
- I racconti, sia in formato testuale sia grafici, dovranno essere caricati o inviati entro il termine tassativo di lunedì 8 maggio 2023 (entro le ore 12).
- Prima di essere pubblicati, i racconti in formato testuale saranno sottoposti alla revisione della Redazione. Per la validità di partecipazione al Premio Leggiamoci fa fede la data di caricamento dei racconti e non quella di pubblicazione. La Redazione si riserva alcuni giorni lavorativi per l’approvazione del testo.
Per i racconti grafici fa fede la data di invio dell’email. Questi ultimi saranno caricati dalla redazione e visibili sulla piattaforma nei giorni successivi alla chiusura del bando. - I testi non saranno restituiti e potranno essere utilizzati dagli Organizzatori allo scopo di promuovere il progetto senza nulla a pretendere da parte dei partecipanti.
- I racconti pubblicati saranno letti da una commissione di esperti che sceglierà i testi ritenuti a suo insindacabile giudizio migliori.
- Gli Autori dei racconti selezionati si aggiudicheranno rispettivamente:
Primo classificato
un riconoscimento di € 1.500,00 (Euro millecinquecento/00) offerto da BPER Banca.
Primo, secondo e terzo classificato- una penna in legno prodotta da SYGLA;
- la partecipazione alla “classe” del Festival 42 gradi, idee sostenibili dal 27 al 30 luglio a Bisceglie (viaggi, vitto, alloggio e partecipazione a workshop sulla sostenibilità a carico dell’organizzazione).
A tre Autori selezionati
- la possibilità di partecipare a un gruppo di lavoro che realizzerà una pubblicazione curata da riverrun hub in preparazione per il 2023.
- La premiazione si svolgerà a Roma all’inizio di giugno, durante la cerimonia di assegnazione del Premio Strega Giovani, il riconoscimento letterario promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e dall’azienda Strega Alberti di Benevento, in collaborazione con BPER Banca, sponsor tecnico IBS.it
- La Redazione di Leggiamoci contatterà i vincitori tramite l’email fornita al momento dell’iscrizione sulla piattaforma. In caso di mancata risposta, entro tre giorni dall’invio, i premi saranno assegnati seguendo l’ordine di graduatoria.
- In base alla vigente normativa sulla privacy, gli indirizzi e i dati personali dei partecipanti verranno utilizzati esclusivamente per lo svolgimento del concorso.
- Ogni concorrente dichiara e garantisce di essere l’unico autore del testo presentato, assumendo dunque la piena e totale responsabilità, sotto qualsivoglia profilo, nessuno escluso, in ordine alla originalità e paternità del testo medesimo sollevando, per effetto, il Comitato promotore da ogni e qualsiasi responsabilità e, dunque, anche per eventuali danni diretti e/o indiretti che dovessero derivare a terzi, in caso di dichiarazioni non veritiere sull’originalità e paternità del racconto stesso.
Più specificatamente, con l’adesione al presente Regolamento, ogni partecipante garantisce che il Comitato promotore, nonché suoi eventuali aventi causa, è pienamente manlevato ed indenne da ogni e qualsiasi conseguenza pregiudizievole, anche sotto il profilo risarcitorio e/o indennitario, che possa allo stesso derivare in conseguenza della violazione e/o non veridicità delle dichiarazioni e garanzie di cui al presente articolo 12. In particolare, il partecipante difenderà e terrà completamente manlevato ed indenne il Comitato promotore da qualsivoglia costo, danno, onere, risarcimento e/o indennità, nessuno escluso, che quest’ultimo, a qualsivoglia ragione e/o titolo, dovesse essere chiamato a sostenere per effetto del semplice possesso e/o uso, anche a fini commerciali, del progetto e, dunque, anche per violazione dei diritti d’autore, dei diritti su marchi registrati, dei diritti di brevetto, di know-how, dei diritti di invenzione, di immagine e di qualsivoglia altro diritto, anche esclusivo, di terzi.
Il Comitato promotore si impegna a rispettare e tutelare la paternità delle proposte, in quanto esse saranno diffuse, previo consenso, unitamente all’identificazione del partecipante Autore. - Il Comitato promotore si riserva il diritto di richiedere, in qualunque momento, ai partecipanti documentazione necessaria per accertare il possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione al Premio Leggiamoci. Se il partecipante si rifiuta di collaborare per qualunque ragione sarà escluso dal Premio medesimo.
- In caso di tentativi di truffa e/o di dichiarazioni inesatte, parziali e/o false, il Comitato promotore si riserva di procedere all’immediata esclusione del concorrente.
- I concorrenti che, secondo il giudizio insindacabile del Comitato promotore o di terze parti incaricate dallo stesso, dovessero partecipare al Premio con mezzi e strumenti giudicati in maniera sospetta, fraudolenta, o in violazione del normale svolgimento dell’iniziativa, verranno esclusi dalla partecipazione e non potranno godere dell’eventuale premio vinto.
- Il Comitato promotore si riserva il diritto discrezionale di sospendere o cancellare il presente Regolamento e le assegnazioni dei premi qualora si dovessero verificare fatti e/o accadimenti che rendano difficoltoso e/o impossibile il prosieguo del concorso medesimo.
- Il caricamento dei racconti sulla piattaforma e l’invio dei racconti grafici al fine di concorrere al Premio comporta per il partecipante l’accettazione incondizionata e totale delle regole e delle clausole contenute nel presente regolamento senza limitazione alcuna, ivi compreso il valore indicato del premio in palio.
Torna alla home page