La Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, istituita nel 1986, organizza annualmente il Premio Strega e svolge un’intensa attività di promozione della lettura, specialmente nelle scuole.
Il Centro per il libro e la lettura è un istituto autonomo del Ministero della Cultura. Il principale compito del Centro è promuovere politiche di diffusione del libro, della cultura e degli autori italiani e di realizzare iniziative e campagne informative per sensibilizzare e incentivare i giovani alla lettura.
BPER Banca ha scelto di sostenere il Premio Leggiamoci in quanto ritiene che i giovani siano la bussola per orientarsi in una cultura che cambia. Promuovere la letteratura e raccogliere dai ragazzi il loro modo di interpretare o di raccontare la realtà non solo soddisfa l’impegno di incoraggiare la cultura ma funge anche da strumento di orientamento in un mondo in continuo divenire.
Il Sistema della Formazione Italiana nel Mondo è una rete internazionale di istituzioni educative, gestita dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale. Promuove il modello educativo italiano, la lingua e la cultura italiana nel mondo. Il Sistema è composto da 7 scuole statali, 44 scuole paritarie, 92 sezioni italiane in scuole straniere, 130 lettorati nelle università straniere e oltre 10.000 corsi.
RIVERRUN è un hub di innovazione culturale che applica i processi creativi dell’arte a progetti sperimentali di forte impatto sociale. L’intento è quello di modificare le forme della società per renderle più inclusive ed eque, aumentando consapevolezza, coinvolgimento diretto e responsabilità nei cittadini.
Quarantadue sono i gradi che da noi si possono raggiungere d’estate… ma anche i gradini della scalinata che fiancheggia le Vecchie Segherie Mastrototaro a Bisceglie: una tribuna naturale che ha ospitato più di cinquecento persone nelle serate a cui erano associati incontri pomeridiani e laboratori. Quarantadue sono simbolicamente i gradi della febbre alta di una Terra che si fa inospitale per una specie come la nostra che la maltratta. Se il curriculum dei fondatori, Vecchie Segherie Mastrototaro, sistemaGaribaldi e l’associazione di bonifica culturale Linea d’Onda, la direzione di Carlo Bruni, Mauro Mastrototaro e Viviana Peloso, la complicità degli Enti Locali e l’adesione del pubblico, costituiscono una base molto solida per l’impresa, la scelta di campo che ci caratterizza dalla seconda edizione, determinata dagli eventi e dall’esigenza di educarci ad una nuova visione del mondo, è qualificata dalla prestigiosa complicità del geologo Mario Tozzi, divenuto nostro curatore scientifico.